Una vacanza sublime al Grand Hotel Il Ninfeo

Il mare della Riviera di Ulisse è lo scenario del tuo break primaverile

La nuova stagione ha portato con sé tante novità, tra queste i pacchetti promozionali pensati per viaggiatori esigenti in cerca di un pretesto per concedersi qualche giorno di break in attesa delle vacanze estive.

La vacanza che rende tutti felici

Mentre preparavamo queste appetibili proposte, ci lasciavamo ispirare dalle esigenze dei nostri clienti affezionati, così sono nati quattro pacchetti dedicati a quattro tipi di soggiorno diversi.

Il Pacchetto Gourmet è rivolto agli amanti della buona cucina, una vacanza breve dedicata interamente al relax che prevede una cena speciale con vista sul mare e una giornata in riva alla nostra splendida spiaggia.

Fuga d’amore nasce per offrirti un soggiorno intenso, dove lasciarti andare alla tenerezza in una location che rappresenta l’esatto scenario della tua personale favola d’amore. Una serata con cena a lume di candela e una giornata al mare dove farsi accarezzare da un tiepido sole primaverile.

Per godere appieno di tutta la bellezza del Grand Hotel Il Ninfeo e scoprire il patrimonio storico, culturale ed eno-gastronomico del nostro territorio, puoi approfittare del “Pacchetto 5 notti e del “Pacchetto 7 notti”, due opzioni che includono l’accesso alla nostra spiaggia privata con ombrellone e lettini e una sconto su mezza pensione o pensione completa.

Le meraviglie del Grand Hotel Il Ninfeo in quattro pacchetti

Le ragioni per scegliere questi vantaggiosi pacchetti sono due, la possibilità di vivere un soggiorno unico in un ambiente magico baciato dalla bellezza della natura e dell’eccezionale mare della Riviera di Ulisse e scoprire un territorio ricco e accogliente.

Gaeta e Formia, mare, cultura e buon cibo

Ciò che rende speciale il Golfo di Gaeta è la perfetta armonia tra mare, natura e tradizione gastronomica. Tra i luoghi da visitare ci sono le tante bellezze del Parco Regionale della Riviera di Ulisse tra cui, a Gaeta, la bellissima Montagna Spaccata con il Santuario della SS. Trinità e la Grotta del Turco, originata dalla lunga fenditura nella montagna e apprezzata soprattutto per i riflessi variopinti creati dal mare e interessante meta per gli appassionati di free climbing.

Notevoli anche il Tempio di San Francesco, che domina sul Golfo con la sua facciata in stile neo-gotico, l’imponente Castello Angioino-Aragonese e, sul Monte Orlando, l’impressionante Mausoleo di Lucio Munazio Planco.

A Formia, potrai lasciarti affascinare dal grande valore storico della Tomba di Cicerone, nei pressi della quale si racconta che l’oratore fosse stato assassinato e in seguito sepolto. Potrai perderti nello storico quartiere di Castellone dove regna il Cisternone Romano, un acquedotto risalente al I secolo a.C. molto ben conservato, dall’enorme valore archeologico e dall’indiscutibile fascino architettonico. Potrai ammirare i resti dei Criptoportici e della villa romana del I secolo a.C. situati sotto la Villa comunale e del porticciolo romano della Gianola, ai tempi piscina per l’allevamento ittico.

Sperlonga e i suoi tesori

Nasce sul tratto finale dei Monti Aurunci e, grazie alla bellezza delle sue spiagge, all’atmosfera tipicamente mediterranea dei vicoli e all’inestimabile vitalità, da qualche anno Sperlonga compare tra i Borghi più belli d’Italia.

Lo splendido scenario si apre con la candida Torre Truglia. Meno centrale, invece, la Villa di Tiberio con l’incredibile grotta naturale ai tempi trasformata in un raffinata “sala da pranzo” estiva e adornata dall’imponente gruppo scultoreo di Ulisse che acceca Polifemo, oggi conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga.

Suio e Galluccio, cultura enologica e la forza della natura

Ai piedi del Monte Camino, nei territori di Suio e Galluccio, si estendono ettari di terreni fertili che hanno dato vita a numerose fonti termali e visto la nascita di importanti aziende vinicole. Quest’area, che sorge in una fascia tra il crinale aurunco e il fiume Garigliano, è bagnata da numerose sorgenti connesse all’attività dell’antico vulcano spento di Roccamonfina.

Durante il soggiorno al Ninfeo, potrai trascorrere momenti di puro relax in uno dei diversi stabilimenti termali di Suio, dove le acque sulfuree offrono benefici a tutto il corpo grazie alle loro numerose e uniche proprietà curative.

La complessa mineralità dei terreni del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano e del vicino Monte Massico, permette di produrre vini sofisticati e preziosi, caratterizzati dal particolare equilibrio chimico tipico dei siti vulcanici. Potrai visitare le più importanti cantine e degustare i migliori vini della zona, come il Galluccio DOC e, nell’area immediatamente vicina, il Falerno del Massico DOC.

Scopri maggiori dettagli sul nostro sito e prenota subito la tua vacanza da sogno, oppure mettiti in contatto con noi, siamo a tua completa disposizione.

Privacy Policy Cookie Policy